0
0,00
  • Il carrello è vuoto

    Nessun prodotto nel carrello

Allosauro

Allosauro
Dinosauri Carnivori Carne

Carnivoro

Dinosauri Rettili Icona

Rettile

Ere Geologiche

Giurassico Superiore

Allosauro descrizione

L’Allosauro visse nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei dinosauri più conosciuti grazie ai molteplici ritrovamenti di fossili in particolare tra Nord Europa ed America. Il suo nome “allos”, altro e “sauro”, lucertola, vuol dire “lucertola diversa”. Questo nome gli è stato attribuito per il fatto che le sue vertebre erano particolari: a forma convocava.

L’Allosauro apparteneva alla famiglia dei Teropodi, i grandi cacciatori preistorici, tra cui il T- Rex e il Carnotaurus.
Il suo cranio era grosso e sorretto da un collo corto e muscoloso. Infatti
era sormontato da una cresta e da piccole corna sopra gli occhi. La dentatura era invece composta di denti affilati come coltelli.

Sono stati ritrovati esemplari di Allosaurus lunghi 9,5 metri e alti 4 metri, il cui peso supponiamo si aggirasse intorno alle 2 tonnellate.

Si è stimato che la velocità massima di un Allosaurus in corsa varia di 30 ai 55 km/h.
La sua postura bipede era possibile grazie ad una coda di grandi dimensioni che controbilanciava il peso della parte superiore del corpo, durante i movimenti.

Invece gli arti superiori terminavano con tre dita artigliate, ideali per afferrare le prede.
Era senza dubbio il più capace e agile carnivoro del Giurassico.
L’attacco dell’Allosauro era rapido e preciso, la sua strategia prevedeva di tendere imboscate per poi attaccare, utilizzando la sua forte mascella.

Allosauro caratteristiche

Il paleontologo Gregory S. Paul stimò che un dente di Allosauro,  dalla forma seghettata lateralmente, era lungo circa  8,45 cm.

Come  in tutti dinosauri, anche i denti si rompevano rapidamente o cadevano facilmente, ma erano subito rimpiazzati da denti nuovi in modo che l’animale non rimanesse sdentato.
Per questo i fossili di denti sono molto comuni.

Questo dinosauro, come tutti i carnivori teropodi, aveva un collo corto e un cranio stretto e allungato di enormi dimensioni. Tuttavia a differenza di altri teropodi, aveva un paio di piccole corna sopra gli occhi, che erano estensioni delle ossa lacrimali del cranio. Aveva anche delle creste che correvano lungo la parte superiore delle ossa nasali. 

Gli arti anteriori dell’Allosaurus erano piuttosto brevi rispetto agli arti posteriori come nella maggior parte dei dinosauri teropodi. Essi possedevano tre dita per mano, ognuna munita di un tremendo artiglio robusto, curvo e appuntito. Infatti delle tre dita, il più interno era quello più grande e dotato di un artiglio più prominente ed era in grado di divergere dagli altri.

Altezza 4 m
Peso 2000 kg
Lunghezza 8,5 m
Aggressività 10
Intelligenza 7
Era 150 milioni di anni fà

Dove è stato trovato

L’osso dei Nativi

Il primissimo fossile appartenente ad un Allosaurus, fu ritrovato nel 1869 da Ferdinando Vandiveer Hayden. Il fossile gli fu donato da una tribù di nativi americani del Middle Park probabilmente estratto dalle rocce della Formazione Morrison (USA).
Hayden catalogò questo primo fossile come reperto di Antrodemus.
Fortunatamente, nel 1877, Marsh osservò attentamente la vertebra di Hayden e definì che fosse "diversa" da tutte quelle fin ora scoperte. Nacque così il primo Allosauro.

Allosauro abitudini

Questo dinosauro banchettava soprattutto di grandi dinosauri erbivori del Giurassico. Infatti i Paleontologi hanno ipotizzato che il dinosauro attaccasse anche gli invincibili Stegosauri. 

Di recente, i ricercatori hanno portato alla luce ulteriori prove dirette di queste battaglie epiche tra dinosauri. Ad esempio, i paleontologi hanno trovato una vertebra della coda di un Allosauro con una ferita che corrisponde alla forma dello spuntone della coda di uno Stegosauro.
Inoltre nel 2014 è stato rinvenuto  uno Stegosauro con i segni di un morso a forma di U che corrisponde alla forma delle fauci dell’Allosauro. 

Per di più l’abile cacciatore del giurassico era in grado di cacciare anche i grandi giganti della preistoria: i Sauropodi.

Chiaramente non era possibile cacciare un animale adulto nel pieno delle forze, ma con grande probabilità la capacità di cacciare in branco ha dato la possibilità a questi dinosauri di attaccare individui di stazza media o malati. Questa grande capacità  di attacco dell’Allosauro gli diede il nome di Leone del Giurassico.

Dinosauri Carne
300
carne al giorno in kg
Dinosauri Ere
150
Milioni di anni fa
Dinosauri Velocita
55
velocità in Km/h
Dinosauro Denti
12
Dimensione del dente in cm

Allosauro dimensioni

Allosauro Dimensioni

Sono stati ritrovati esemplari di Allosaurus lunghi 9,5 metri e alti 4 metri, il cui peso supponiamo si aggirasse intorno alle 2 tonnellate.

Il cranio era sormontato da una cresta e da piccole corna sopra gli occhi. La dentatura era invece composta di denti affilati e seghettati come coltelli.

Si è stimato che la velocità massima di un Allosaurus in corsa varia di 30 ai 55 km/h.

La sua postura bipede era possibile grazie ad una coda di grandi dimensioni che controbilanciava il peso della parte superiore del corpo, durante i movimenti.

La caccia del “Leone Giurassico”

Era unpredatore feroce e aggressivo, come indicato dai segni di denti scoperti sulle vertebre di un Apatosauro. Il dinosauro potrebbe essere stato in grado di attacare un Apatosauro sano, completamente sviluppato, se avesse cacciato in branco, anche se è ancora discusso se questi dinosauricollaborassero effettivamente  in questo modo (infatti, un’altra teoria suggerisce che possono essere stati aggressivi l’uno verso l’altro).

Come il Tirannosauro e altri grandi carnivori, anche l’Allosaurus probabilmente si nutriva di carcasse. “L’idea di “predatori puri” contro “spazzini puri” è contraddetta dalla realtà dell’ecologia”, ha detto Mossbrucker. “Oggi, tutti i più grandi carnivori sono opportunisti – semplicemente consumano le proteine che trovano più facilmente a disposizione in quel determinato momento”.

Come cacciava

Si nascondeva tra la vegetazione e quando individuava la preda gli balzava addosso affondando i suoi denti sul collo. Il suo morso in realtà era debole, uccideva la sua preda con la forza del suo teschio, provocando ferite mortali.

Alcuni paleontologi pensano che questo dinosauro del giurassico  vivesse in gruppo e come i leoni cacciasse in branco.

Allosauro Dimensioni

Lascia un commento

Dinosauri Del Giurassico Lego Compatibili