Erbivoro
Rettile
Giurassico
Brachiosauro descrizione
Brachiosauro è un dinosauro della famiglia dei sauropodi vissuto nel Giurassico superiore circa 155 milioni di anni fa.
Il suo nome significa letteralmente “lucertola dalle lunghe braccia” e il suo habitat originario corrisponde alla Formazione del Morrison in Nord America.
Il Brachiosauro aveva un collo sproporzionatamente grande, un cranio relativamente piccolo e grandi dimensioni, tipiche dei sauropodi.
Tuttavia le proporzioni di questo dinosauro sono differenti dalla maggior parte dei sauropodi. Le zampe anteriori che erano ben più lunghe delle zampe posteriori, la coda era piuttosto breve in proporzione al collo.
L’immagine che ne viene ricorda quella di un odierna giraffa.
Infatti fin dalla sua scoperta si pensava che l’animale si nutrisse delle cime degli alberi arrivando a nutrirsi di foglie poste a 9 metri dal suolo.
Infine possiamo dire che, grazie alla sua enorme mole e alla grande ricerca di rarissimi reperti fossili, Brachiosauro è uno dei dinosauri più caratteristici del periodo Giurassico.
Brachiosauro caratteristiche
Il Brachiosaurus era uno dei sauropodi più alti e possenti del giurassico.
Una caratteristica peculiare di questo gigante è la grande sproporzione che si può notare tra gli arti anteriori, molto più lunghi, e quelli posteriori. Questa unicità del Brachiosauro gli permetteva uno sviluppo verticale e una grandissima possibilità di raggiungere le foglie più alte.
Infatti la struttura anatomica del brachiosauro ha dato il soprannome a questo dinosauro come: la Giraffa del Giurassico.
Inoltre il Brachiosauro era l’unico tra i sauropodi a poter spostare la totalità del peso sugli arti posteriori e assumere così una posizione bipede che gli permetteva di aumentare ancora di più la sua altezza.
La coda era relativamente corta e spessa e come altri membri della famiglia dei sauropodi possedeva dei denti a paletta per triturare le dure parti fibrose delle piante. Le narici erano sviluppate e posizionate sulla sommità del capo, esattamente nella parte frontale della caratteristica protuberanza.
Dove è stato trovato
Le feroci scoperte di Mr.Bones
Barnum Brown, comunemente conosciuto come Mr. Bones, ha scoperto i primi resti documentati di Tyrannosaurus Rex nel 1902 durante la sua spedizione nella Formazione di Hell Creek nel Nord-Est del Montana (USA). Questa scoperta lo ha reso uno dei più famosi cacciatori di fossili della storia.
Brachiosauro abitudini
Il Brachiosauro, come probabilmente tutti i sauropodi, viveva in gruppi di dinosauri sia della stessa specie sia di specie differenti, infatti si suppone che vivesse in stretta relazione con i grandi dinosauri erbivori del Giurassico: stegosauri, diplodochi e brontosauri.
Infatti per questa ragione si suppone che il brachiosauro abbia attuato una strategia evolutiva così sviluppata in altezza: la competizione con gli altri dinosauri per la ricerca di cibo era in questa maniera ben distribuita per le varie specie.
Vivendo in barchi così massicci la necessità di questi animali di spostarsi era continua e non poteva permettere soste. Infatti a dimostrazione di questa ipotesi gli studiosi suppongono che il Brachiosauro deponesse le uova camminando, lasciando che i nuovi nati trovassero da soli la strada per il branco.
La sua dieta consisteva probabilmente in foglie e rami di ginkgo,conifere e felci arboree. Probabilmente il brachiosauro doveva assumere una enorme quantità di vegetazione infatti gli studiosi hanno stimato che avrebbe dovuto ingerire tra i 200-400 chilogrammi di materia vegetale al giorno.
Brachiosauro dimensioni
L’altezza del brachiosauro era veramente insuperabile dandogli il primato di animale terrestre più alto della storia. Infatti la sua piccola testa poteva raggiungere i 16 metri di altezza, circa 3 volte l’altezza di una giraffa moderna o di un palazzo a 5 piani.
La lunghezza del collo di questo animale e la verticalità della sua struttura fisica portano alla conclusione che il brachiosauro fosse in possesso di un cuore enorme.
Infatti solo un cuore estremamente grande poteva esercitare una pressione sanguigna tale da permette al sangue di raggiungere la testa del Brachiosauro.
Il dinosauro “giraffa”
Il brachiosauro faceva parte dei sauropodi, un gruppo di dinosauri erbivori quadrupedi di enormi dimensioni, con un collo e una coda incredibilmente lunghi. Diversamente dalle altre famiglie di sauropodi, i brachiosauridi possedevano zampe anteriori più lunghe di quelle posteriori; questa caratteristica, unitamente al lunghissimo collo, conferiva a Brachiosaurus e ai suoi parenti un aspetto verticale come quello di una giraffa gigantesca (da qui il nome Giraffatitan). Il suo cranio, situato a quasi 16 metri di altezza,era caratterizzato da un gran numero di aperture, probabilmente utili per ridurne il peso.
Esso possedeva denti a forma di spatola, simili a ceselli, ben adattati a una dieta erbivora e in grado di strappare foglie piuttosto dure.
Il brachiosauro era uno dei più grandi animali del Giurassico superiore: 150 milioni di anni fa, le praterie in cui viveva erano ricoperte da felci, code di cavallo e altre piante primitive, non certo da erba. Il brachiosauro si muoveva attraverso foreste di conifere, cicadali, felci arboree e Ginkgo. Alcuni degli animali suoi contemporanei includono Stegosaurus, Diplodocus, Apatosaurus, Camptosaurus, Barosaurus, Dryosaurus e Camarasaurus.