- 26 Luglio 2019
- Musei e parchi dinosauri
- 0 Commenti
La mostra ideata e costruita in Italia torna a San Lazzaro di Savena con un nuovo spettacolare allestimento che la trasforma in un vero e proprio Parco preistorico.Protagonisti indiscussi sono sempre i dinosauri e gli altri animali preistorici: trenta modelli, tutti ricostruiti rigorosamente a grandezza reale, e alcuni dei quali di dimensioni gigantesche, ci raccontano la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma. Spiccano i rettili mesozoici più famosi e amati dal pubblico, come il T-rex e lo Spinosauro, e le specie vissute in Italia come il cucciolo di dinosauro italiano Scipionyx, più conosciuto col soprannome di “Ciro”, l’adrosauroide Tethyshadros e “Tito” il titanosauro.Non mancano le ricostruzioni di mammiferi preistorici, che rendono il percorso di visita nel Parco la naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini, dedicate ai resti fossili e alle ricostruzioni di animali vissuti nel bolognese e al racconto della storia evolutiva dell’uomo. Sommando le ricostruzioni presenti nella Mostra e quelle presenti nel Museo, con oltre 50 specie rappresentate, il nucleo espositivo di San Lazzaro di Savena rappresenta il più ricco Parco tematico in Italia.Il percorso di visita, in ordine cronologico, è immerso in una cornice naturale molto suggestiva, un vero e proprio giardino botanico con alberi e arbusti odierni che rimandano a epoche remotissime.L’atteggiamento e la postura di queste creature del passato sono frutto di un approfondito studio da parte dei paleontologi di Dinosauri in Carne e Ossa, coniugato al talento dei paleoartisti, in un intenso lavoro di squadra.La mostra, promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena in collaborazione con il Museo della Preistoria Luigi Donini, è realizzata dall’azienda veneta GeoModel di Mauro Scaggiante e curata dal paleontologo Simone Maganuco. Ha un ricco progetto didattico rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado: attività educative e ricreative, visite guidate, escursioni sul territorio e laboratori calibrati sulle varie fasce di età/scolarizzazione (Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria).