- Home
- Caccia ai dinosauri
- Giocare
- Costruire
- Leggere
- Colorare
- Per marca/età
- Chi siamo
- Giochi Dinosauri
- La nostra selezione
-
Pliosauro Lego compatibile - 4Kiddo - 126 mattoncini
5.00 out of 520,00€14,90€ -
Triceratopo Lego compatibile - 4Kiddo - 206 mattoncini
5.00 out of 520,00€14,90€
-
- Le nostre offerte
-
Brachiosauro Lego compatibile – 4Kiddo – 619 mattoncini
5.00 out of 555,00€49,90€ -
Dromeosauro Lego compatibile – 4Kiddo – 62 mattoncini
0 out of 59,99€8,90€
-
- Blog
Scopri i giochi da tavolo Dinosauri e diventa un grandissimo paleontologo speciale.
Entra nel mondo dei giochi di scoperta dei dinosauri e immergiti nell’avventura della grande Giungla Giurassica.
I giochi da tavolo dinosauri e la paleontologia
La parola paleontologia deriva dal greco palaiòs «antico», òntos «essere, creatura» e lògos «studio», letteralmente «studio dell’essere antico»).
Questa magnifica scienza è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato e i loro ambienti di vita sulla Terra.
Certamente il cuore di questa scienza è raccontato nelle parole del grande paleoecologista L.F. Laporte: “ricerchiamo negli esseri del passato la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.
Questa disciplina scientifica è nata nel XVII come risultato delle intuizioni di Niccolò Stenone sulla natura dei fossili.
Diventa anche tu un Paleontologo
Un paleontologo è uno scienziato che ha compiuto studi avanzati in paleontologia in geologia o scienze naturali è solitamente il primo passo.
A questo punto oltre che tanta passione bisogna avere un pizzico di follia per iniziare a “toccare con mano” quanti più fossili possibili.
Dovrete pensare ad ottenere quanta più esperienza potete.
La maggior parte dei paleontologi deve sviluppare ottime conoscenze di biologia e ecologia, materie chiavi per capire la biologia e la tassonomia degli animali.
La geologia è importante quanto l’ecologia per capire sia gli ambienti di vita che gli ambienti in cui l’organismo fossile è stato depositato, questo per una corretta interpretazione dei vasti processi geologici che stavano accadendo quando il fossile era un organismo vivente.
Visualizzazione di 46 risultati