- Home
- Caccia ai dinosauri
- Giocare
- Costruire
- Leggere
- Colorare
- Per marca/età
- Chi siamo
- Giochi Dinosauri
- La nostra selezione
-
Dromeosauro Lego compatibile – 4Kiddo – 62 mattoncini
0 out of 59,99€8,90€ -
Stegosauro Lego compatibile - 4Kiddo - 297 mattoncini
0 out of 525,00€19,90€
-
- Le nostre offerte
-
Velociraptor Lego compatibile - 4Kiddo - 76 mattoncini
0 out of 59,99€8,90€ -
Anchilosauro Lego Compatibile - 4Kiddo - 191 mattoncini
0 out of 520,00€15,90€
-
- Blog
Informazioni sul Triceratopo arrivate direttamente da "Il National Fossil Day", celebrato nei giorni scorsi negli Stati Uniti: Big John entra ufficialmente nel Guinness World Records. Il Triceratopo Big John è il più grande scheletro di triceratopo scoperto fino ad oggi. Il suo scheletro è stato scavato in un ranch del Sud Dakota e dopo...
Read more
Dinosauri corazzati
Milioni di anni fa, la terra era abitata da enormi dinosauri corazzati che erano dotati di una incredibile armatura sul loro corpo. Si trattava principalmente di esemplari erbivori che utilizzavano queste grosse placche ossee per difendersi dagli attacchi dei grandi predatori.
La pelle dei dinosauri
La pelle dei dinosauri fa parte anch’essa dei fossili di dinosauro. Questi avevano le squame come i rettili moderni. La loro pelle si decompone con il passare del tempo, ma in alcuni casi ha lasciato l’impronta nel fango costituito da polveri finissime.
Dinosauri da colorare e stampare: i più richiesti dai bambini
I dinosauri da colorare e stampare sono i più richiesti dai bambini. Assecondano e stimolano la creatività. Ma soprattutto consentono di dare sfogo alla fantasia.
Le Angiosperme
Le Angiosperme sono piante preistoriche comparse alla fine del periodo Giurassico, circa 135 milioni di anni fa. le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano le piante più evolute e comprendono piante legnose, quali arbusti e alberi, piante erbacee, rampicanti e piante acquatiche. Le prime tracce di angiosperme vengono da fossili di foglie e granelli di polline.
le Gimnosperme
Le gimnosperme sono tra i primi alberi a fusto che conquistano la terra nel periodo del Carbonifero superiore circa 360 milioni di anni fa.
le Piante Preistoriche dei Dinosauri
Le piante preistoriche sono i tra i primi essere viventi a conquistare la terra ferma. Infatti fra le primissime forme di vita sulla Terra si annoverano batteri unicellulari e cianobatteri, chiamati anche alghe azzurre. Le alghe e la fotosintesi clorofilliana Le alghe azzurre apparvero circa 3500 milioni di anni fa. Contengono clorofilla e furono i...
Read more
Tigre dai denti a sciabola
Carnivoro Mammifero Pliocene Tigre dai denti a sciabola descrizione Lo smilodonte, conosciuto anche come Tigre dai denti a Sciabola, era un ferocissimo felide dai lunghissimi canini superiori. Infatti il suo nome significa proprio “dente a coltello” e deriva dal greco antico. Visse nel periodo che va dal tardo Miocene e a tutto il Pleistocene, quindi...
Read more
Mammut
Erbivoro Mammifero Pliocene Mammut descrizione Il Mammut è il grande erbivoro dell’Era Glaciale. Simile ai moderni elefanti, si pensa che questi animali si siano sviluppati in Africa circa 5 milioni di anni fa durante il Pliocence. Infatti gran parte dei fossili più antichi sono stati rinvenuti in Ciad, Libia e Marocco. Questa prima specie di...
Read more
Brontosauro
Erbivoro Rettile Giurassico Brontosauro descrizione Il Brontosauro deve il suo nome al greco antico (bronte “tuono” e sauro “lucetola” quindi la “lucertola del tuono”). I resti fossili di questo animale sono stati ritrovati nella Formazione Morrison, in quello che oggi è lo stato dell’Utha negli Stati Uniti d’America. Circa 155 milioni di anni fa, durante il...
Read more
Triceratopo
Erbivoro Rettile Cretaceo Superiore Triceratopo descrizione Il Triceratopo, il famosissimo avversario del T-Rex, è un dinosauro vissuto nel Cretaceo circa 70 milioni di anni fa Il suo nome deriva dal greco antico (trí – “tre”, keras –“corno” e ops – “faccia”, cioè dalla faccia con tre corna). L’Habitat originario di questo dinosauro corrisponde a quello...
Read more
Stegosauro
Erbivoro Rettile Cretaceo Superiore Stegosauro descrizione Lo Stegosauro è il grande erbivoro con le placche, un’arma di difesa e un fantastico sistema per comunicare. Il nome Stegosaurus significa “lucertola tetto” o “lucertola coperta”. Marsh, l’archeologo che scoprì e catalogò i primi resti fossili, inizialmente credeva che i resti appartenessero ad un animale simile ad una...
Read more
Spinosauro
Carnivoro Rettile Cretaceo Superiore Spinosauro descrizione Lo Spinosauro, il cui nome deriva da “rettile spinoso”, è un dinosauro vissuto durante il periodo Cretaceo, circa 100 milioni di anni fa. L’habitat dello Spinosauro era corrispondente all’odierno Nord Africa. I primi fossili di questo animale sono stati ritrovati in Egitto nel nel 1912 dal paleontologo Ernst Stromer....
Read more
Pterodattilo
Carnivoro Rettile Cretaceo Superiore Pterodattilo descrizione Con il termine Pterodattilo si intende spesso tutta il genere di dinosauri volanti del Mesozoico: gli Pterosauri. Gli Pterosauri, i cui nome Pterodactylus deriva dal greco antico ( ptéron -‘penna, ala’ e dáktylos-‘dito’, quindi dito alata), sono una specie di dinosauri capaci di volare. Infatti la formazione delle ali...
Read more
Iguanodonte
Erbivoro Rettile Cretaceo Superiore Iguanodonte descrizione L’Iguanodonte, che significa “denti di iguana”, deve quest nome alla somiglianza dei suoi denti con quelli delle odierne iguane. Infatti l’Iguanodon possedeva un becco affilatissimo che usava per strappare la vegetazione di cui si nutriva. L'Iguanodonte è un dinosauro vissuto nel Cretaceo circa 125 milioni di anni fa e...
Read more
Diplodoco
Erbivoro Rettile Giurassico Diplodoco descrizione Diplodoco deriva dal greco antico (diplos – “doppio” e dokos – “fascio”) e siginifica “doppio fascio”. Questo nome si riferisce al doppio fascio osseo presente nella coda. Questo animale nelle zone della Formazione Morrison, in quello che oggi è il Nord America. Circa 150 milioni di anni fa durante il...
Read more
Brachiosauro
Erbivoro Rettile Giurassico Brachiosauro descrizione Brachiosauro è un dinosauro della famiglia dei sauropodi vissuto nel Giurassico superiore circa 155 milioni di anni fa. Il suo nome significa letteralmente “lucertola dalle lunghe braccia” e il suo habitat originario corrisponde alla Formazione del Morrison in Nord America. Il Brachiosauro aveva un collo sproporzionatamente grande, un cranio relativamente piccolo...
Read more
Anchilosauro
Erbivoro Rettile Cretaceo Superiore Anchilosauro descrizione L’ Anchilosauro deve al suo nome al greco antico (ankilos – “fuso” e sauro – “lucetola” quindi “lucertola fusa”). I fossili di questo animale sono stati ritrovati nelle formazioni Hell Creek negli Stati Uniti d’America. Circa 70 milioni di anni fa, durante il periodo del Cretaceo Superiore, questo enorme...
Read more
Allosauro
Carnivoro Rettile Giurassico Superiore Allosauro descrizione L’Allosauro visse nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei dinosauri più conosciuti grazie ai molteplici ritrovamenti di fossili in particolare tra Nord Europa ed America. Il suo nome “allos”, altro e “sauro”, lucertola, vuol dire “lucertola diversa”. Questo nome gli è stato...
Read more
Velociraptor
Carnivoro Rettile Cretaceo Superiore Velociraptor descrizione Il Velociraptor il cui nome significa “ladro veloce” è un dinosauro vissuto nel periodo Cretaceo circa 70 milioni di anni fa. Il suo habitat originario corrisponde al deserto del Gobi nell’odierna Mongolia. Il Velociraptor apparteneva alla famiglia dei dromaeosauridi e condivideva tanti tratti anatomici con gli altri esemplari di questa famiglia. Innanzi tutto...
Read more
- 1
- 2