- 1 Ottobre 2019
- Musei e parchi dinosauri
- 0 Commenti
Il Paleolab di Pietraroja riporta il visitatore in un’epoca in cui lo scenario era fatto di
isolotti tropicali, acque basse e clima caldo.
Qui è possibile trovare Ciro, un cucciolo di dinosauro vissuto 110 milioni di anni fa.
Si intraprendere un viaggio nel passato fino ad arrivare al Cretaceo, periodo in cui
Pietraroja si trovava ai margini di una laguna.
Ed è proprio in una di queste pozze, che cadde il piccolo raptor e annegò, restando
seppellito da sedimenti di origine animale e vegetale, che ne determinarono la
fossilizzazione a causa della mancanza di ossigeno.
Il suo nome è Scipionyx Samniticus.
Il calco del suo fossile fa bella mostra di sé all’interno del Paleolab dal quale si può
ammirare lo stupefacente stato di conservazione del fossile, di cui sono ben visibili
anche i tessuti molli e gli organi interni.
L’originale è custodito (per esigenze di conservazione) a Benevento presso la
Soprintendenza.
Proprio grazie al ritrovamento dello Scypionix Samniticus e al suo stato di perfetta
fossilizzazione, gli studiosi hanno dato nuovo vigore alla ricerca e allo studio di tutta
l’area del parco.
Il dinosauro di Pietraroja aveva affinità con i Velociraptor, e da adulto doveva
raggiungere le dimensioni di tre quattro metri.
Dalla forma e dalla grandezza del cranio, dalla dentatura ricca di denti aguzzi e dagli
arti si deduce che doveva essere un carnivoro abbastanza evoluto.
Il museo è concepito e realizzato in maniera da coinvolgere particolarmente i
bambini, infatti il percorso di visita ha inizio con un ascensore geologico, una sorta di
teletrasporto, grazie al quale il visitatore ripercorre in pochi secondi le epoche
geologiche fino ad arrivare al Cretaceo.
Con un gioco di schermi e di specchi si ripercorrono le varie tappe evolutive.
Fossili, diorami, schermi, plastici, ricostruzioni, grafici 3d, possibilità di interazioni
rendono il tutto davvero interessante ed emozionante.
E’ interessante anche il percorso che porta a Pietraroja, paese semi-nascosto alle
pendici del Matese beneventano: una sorta di “villaggio giurassico” che, dalla laguna
tropicale della preistoria si è ritrovato sbalzato quasi sul tetto del Sannio.
————————————————–
via Civita 82030 Pietraroja località Civita “Cavere” (BN)
0824868253-3276212722
[email protected]
Apertura: lunedì a richiesta, martedì a richiesta, mercoledì a richiesta, giovedì a
richiesta, venerdì a richiesta, sabato 10-12.30, 14.30-17.30; domenica 10-12.30,
14.30-17.30. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
www.comune.pietraroja.bn.it/images/stories/Paleolab.pdf