- 26 Luglio 2019
- Musei e parchi dinosauri
- 0 Commenti
Il Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte offre ai visitatori uno splendido museo
all’aperto con animali a grandezza naturale, riprodotto fedelmente da fossili trovati da paleontologi su tutto il pianeta dal 1820 ad oggi.
Una visita guidata all’aperto di circa 45 minuti ti darà la possibilità di apprendere tantissime cose interessanti.
Al termine potrai intrattenerti e muoverti in assoluta libertà.
Ma durante il percorso tutta la famiglia può vivere u’avventura memorabile: poter
tornare indietro nel tempo, attraverso i racconti e le illustrazioni, e avere la possibilità
di conoscere gli animali che hanno dato vita alla fauna che oggi popola il nostro pianeta.
Una guida ti accompagna e ti conduce nell’era primaria: l’Era Paleozoica, con pesci, anfibi e rettili primordiali, come il “Dimetrodonte”.
Il percorso ti fa scoprire l’era secondaria: l’Era Mesozoica, dominata dai grandi
dinosauri, straordinari dominatori del pianeta per circa 160 milioni di anni.
Si passa dal Celeofisis, uno dei primi Teropodi ad evolversi, al Velociraptor, forse
ultimo rappresentante dei dinosauri a trasformarsi negli animali più straordinari che oggi popolano il nostro pianeta, ovvero “gli uccelli”.
Per arrivare infine all’Era Cenozoica, dominata dai mammiferi, questi ultimi
rappresentati all’interno del parco dal Mastodonte Americano e da alcune specie di Ominidi “Abilis, Erectus, Neanderthal”.
Insomma, al Parco dei dinosauri di Castellana Grotte puoi immergerti in un
ambiente preistorico, tra riproduzioni realistiche dei dinosauri dell’epoca giurassica,
tra suoni e movimenti che sorprendono grandi e piccini per l’atmosfera ricreata nei piccoli particolari.
ATTIVITA’ DIDATTICHE NEL PARCO DEI DINOSAURI DI CASTELLANA GROTTE
Oltre alla visita guidata tra 25 riproduzioni a grandezza reale ed
esemplari in movimento, vengono proposte attività didattiche che coinvolgono direttamente i ragazzi.
Un apprendimento teorico e pratico dona ai piccoli visitatori la possibilità di
diventare paleontologi con simulazione di scavi, ritrovamento di fossili e successiva classificazione.
Infatti i ragazzi con l’ausilio di DAS, plastilina e formine riproducono reali calchi di fossili recuperati nella precedente fase di scavo.
Inoltre assistono ad una lezione specifica sull’evoluzione della specie umana, con
l’ausilio di grafici e tabelle illustrative.
Infine un quiz a risposta multipla su tutto quello appreso durante la visita guidata e le
varie attività didattiche fornisce il certificato del ‘’piccolo paleontologo’’.