- Home
- Caccia ai dinosauri
- Giocare
- Costruire
- Leggere
- Colorare
- Per marca/età
- Chi siamo
- Giochi Dinosauri
- La nostra selezione
-
T-rex contro triceratopo: la lotta del Cretaceo
0 out of 550,00€35,90€ -
Pliosauro Lego compatibile - 4Kiddo - 126 mattoncini
5.00 out of 520,00€14,90€
-
- Le nostre offerte
-
Pteranodonte Lego compatibile - 4Kiddo - 160 mattoncini
0 out of 520,00€14,90€ -
Brachiosauro Lego compatibile – 4Kiddo – 619 mattoncini
5.00 out of 555,00€49,90€
-
- Blog
Scopri tutti i modellini di diplodoco giocattolo presenti nel nostro catalogo e rivivi anche tu le abitudini di questo gigante della preistoria.
Caratteristiche del diplodoco
Il Diplodoco giocattolo raffigura uno dei più famosi e più spettacolari dinosauri che si possano mai immaginare.
Infatti camminò nelle foreste di felci e di conifere nel periodo del tardo Giurassico insieme allo Stegosauro e al Brontosauro, circa 150 milioni di anni fa.
Infatti questa era l’era dei grandi sauropodi una famiglia di dinosauri erbivori di enormi dimensioni.
Questo spettacolare sauropode aveva un collo lunghissimo che superava i 12 metri e una coda infinita lunga più di 13 metri con una muscolatura possente che permettevano di trasformare la coda in una potentissima frusta gigantesca.
Complessivamente il diplodoco poteva raggiungere i 30 metri di lunghezza e pesare circa 15 tonnellate di peso.
Il Diplodoco e la temibile “frusta” del Giurassico
Il diplodocus si caratterizza con un mole imponente e da un collo e una coda lunghissimi.
Il collo di questo enorme sauropode era tenuto con una grandissima forza e muscolatura in posizione orizzontale. Infatti il possente collo poteva misurare, negli esemplari più grandi, fino a 12 metri di lunghezza, pari alla lunghezza di un T-Rex adulto.
Il suo lunghissimo collo gli permetteva di raggiungere un’altezza di 13 metri da terra per cercare e cibarsi dei germogli degli alberi.
Inoltre l’enorme forza del diplodoco è dimostrata dalla capacità di sostenere la sua enorme coda in posizione orizzontale. Per questo motivo dietro ad ogni vertebra della sua spina dorsale c’era un osso aggiuntivo che aveva la funzione di rinforzare la coda.
Lunghissima e molto sottile nella parte finale, la coda veniva infatti utilizzata dal diplodoco in caso di difesa come se fosse una frusta per cacciare via eventuali predatori.
Visualizzazione di 3 risultati